banner
Home Presentazione News Prezzi Prenotazioni Calendario Dove siamo Galleria Contatti Link
  Benvenuti sul sito dell'Alpe di Pazz, casa Scaut
Willkommen im Alpe di Pazz (http://www.pfadiheime.ch)

All' Alpe di Pazz é possibile pernottare in casa e in tenda.
La situazione sanitaria dovuta al Coronavirus ci ha costretto a cambiare alcune cose e vi chiediamo di rispettare le regole d'igiene  e le disposizioni note.
Trovate il "modulo di riservazione" in "prenotazioni"
Riempiendolo vi riservate la prenotazione vincolante e in caso di mancato uso della struttura vi chiederemo un risarcimento di NON occupazione (punto 10 contratto d'affitto)


 
  Il campo dell’alpe di Pazz, di proprietà dell'Associazione Terreno Scaut Alpe di Pazz, si trova sul territorio del comune di Novaggio nel Malcantone.

Si tratta di una proprietà di ca. 35'000 metri quadrati con una casa con posti letto e un piccolo appartamentino con cucina, una tettoia che collega al refettorio e un'aula nel bosco ideale per lezioni scolastiche all'aperto e in diretto contatto con la natura.

Zona tranquilla, soleggiata , circondata dal bosco è l’ideale per colonie, vacanze di gruppo, eventi (compleanni, matrimoni, feste private, ecc.)

Alpe di Pazz

La struttura è divisa in 3 campi (possibilità di affitto singolarmente) :
  • campo 1
    Casa scaut con 32 posti letto, servizi e docce anche per persone con andicap fisico. Refettorio e cucina 40/50 posti a sedere, toliettes e all'esterno un bracere per fuoco di bivacco. Nella stessa casa piccolo appartamentino per 4 persone con cucina, doccia e servizi.
  • campo 2
    campeggio con ca. 10'000 m2 di terreno, due griglie, servizi, docce (fredde)  e un bracere per fuoco di bivacco
  • campo 3
    aula nel bosco struttura a diretto contatto con la natura, circondata dal bosco, ideale per scolaresche intenzionate a scoprire la natura. Sul posto vario materiale didattico legato con la scoperta della natura e delle sue bellezze, oltre che a colori di vario genere, lenti per l'osservazione degli insetti, libri didattici, ecc.
 
  Alpe di Pazz

 
  Un eremita di fede buddista  
  Angelo Tamburini, in un ampio articolo su Novaggio pubblicato sull’"Almanacco ticinese" (1937), ricorda che:

"Un buddista di grande dottrina, filosofo e poeta insigne, Bikku Nyanatiloka, nell’inverno del 1910 scelse l'alpe di Paz come suo eremo e ivi attese ad importanti lavori di traduzione e di investigazione dei passi più difficili dei libri sacri indiani. Il brillante giornalista Arnaldo Fraccaroli ebbe un’intervista a Paz coll’eremita buddista; molti altri pensatori e letterati germanici e, segnatamente, russi, accorrevano fra noi per visitare il monaco, il santo".
 
(ultimo aggiornamento: 19.08.2018)